Carla e Guido Ucelli di Nemi
3.3 - Recupero delle navi nel lago di Nemi
Cronologia: 1926 - 1957
Livello: 
sottoserie
Consistenza: 
8 
buste 
Ambiti e contenuto: La serie contiene documentazione relativa all'impresa del recupero delle due navi romane di Caligola dal lago di Nemi. L'impresa archeologica , voluta fortemente dal Governo italiano, coinvolge l'archeologo Corrado Ricci che istituisce una commissione per lo studio del progetto. La conduzione del recupero è affidata alla società Costruzioni Meccaniche Riva, Elettricità e Gas di Roma, Laziale di Elettricità che si riuniscono costituendo il Comitato Industriale per lo scoprimento delle Navi Nemorensi. Guido Ucelli è direttamente coinvolto nell'epica impresa che è condotta fra il 1928 e il 1932.
Si conserva documentazione relativa al recupero: appunti, relazioni, fotografie; una nutrita bibliografia su temi archeologici e molta rassegna stampa; corrispondenza soprattutto successiva al recupero e poi alla distruzione delle navi; tutti i materiali preparatori della pubblicazione di Guido Ucelli Le navi di Nemi , unica pubblicazione scientifica coeva al recupero, di particolare interesse vista la successiva distruzione dei reperti.
Si conservano numerosissime fotografie, alcune all'interno delle unità in cui si articola la serie, altre sono all'nterno della sezione fotografica del fondo.
La serie contiene, inoltre, i materiali relativi alle conferenze tenute da Guido in Italia e all'estero.
Si conserva documentazione relativa al recupero: appunti, relazioni, fotografie; una nutrita bibliografia su temi archeologici e molta rassegna stampa; corrispondenza soprattutto successiva al recupero e poi alla distruzione delle navi; tutti i materiali preparatori della pubblicazione di Guido Ucelli Le navi di Nemi , unica pubblicazione scientifica coeva al recupero, di particolare interesse vista la successiva distruzione dei reperti.
Si conservano numerosissime fotografie, alcune all'interno delle unità in cui si articola la serie, altre sono all'nterno della sezione fotografica del fondo.
La serie contiene, inoltre, i materiali relativi alle conferenze tenute da Guido in Italia e all'estero.