Carla e Guido Ucelli di Nemi
124 Reperti e riproduzioni: studi, recuperi e modellini
Cronologia: 1929 - 1939
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
Busta 42, Fascicolo 1 -
fasc.
1
Ambiti e contenuto: - relazione su velina dattiloscritta, corredata di immagini, stampe b/n, contenente le analisi condotte sul mosaico delle navi di Nemi
- relazioni delle Acciaierie e ferriere lombarde Falck "Esame metallografico di un chiodo e di una barra di ferro ricuperati dalle navi del Lago di Nemi", 19 agosto 1938, e "Esame metallografico di due chiodi e di un'ancora romana ricuperati dalle navi del Lago di Nemi", 24 giugno 1938
- relazione dattiloscritta della Regia Stazione sperimentale per l'industria della carta e studio delle fibre tessili vegetali circa esami di rielievi su tessuti, 14 dicembre 1931
- estratto dattiloscritto dalla pubblicazione di Emilio Giuria "Le navi romane del Lago di Nemi", Roma, Officina poligrafica romana
- relazioni dattiloscritte e su lucido, appunti manoscritti e disegni tecnici sulle ancore delle navi di Nemi
- relazione dattiloscritta "Esame della pasta ricoprente alcune parti in legno delle navi di Nemi
Pubblicazioni a supporto:
- G. C Speziale "La nave di Sulcis", estratto da "L'ingegnere", n. 5 - 15 maggio 1939
- "Il Lago di Nemi. Le città dei Colli Albani", fascicolo 113, collana "Le cento città illustrate", ed. Sonzogno, Milano
- G. Calbiani "Esame di ferri romani recuperati dalle navi del Lago di Nemi", estratto da "La Metallurgia italiana", anno XXXI, n. 6, giugno 1939, Milano
- Camillo Levi "I tessuti recuperati sulle navi di Nemi", su "Bollettino della laniera", marzo 1932
- "Venti secoli di saldatura del piombo" su "Saldatura autogena e taglio dei metalli coi cannelli ossi-acetilenici", n. 11, novembre 1930
Riproduzioni:
modellini di ancore in legno; fotografie: quattro stampe b/n, piccolo formato, relative alla riproduzione in legno delle navi di Nemi
Oggetti e reperti: mosaico, frammenti metallici, frammenti di tessuto, pietra fossile: ambra, frammenti di legno (v. note), fotografie a corredo.
- relazioni delle Acciaierie e ferriere lombarde Falck "Esame metallografico di un chiodo e di una barra di ferro ricuperati dalle navi del Lago di Nemi", 19 agosto 1938, e "Esame metallografico di due chiodi e di un'ancora romana ricuperati dalle navi del Lago di Nemi", 24 giugno 1938
- relazione dattiloscritta della Regia Stazione sperimentale per l'industria della carta e studio delle fibre tessili vegetali circa esami di rielievi su tessuti, 14 dicembre 1931
- estratto dattiloscritto dalla pubblicazione di Emilio Giuria "Le navi romane del Lago di Nemi", Roma, Officina poligrafica romana
- relazioni dattiloscritte e su lucido, appunti manoscritti e disegni tecnici sulle ancore delle navi di Nemi
- relazione dattiloscritta "Esame della pasta ricoprente alcune parti in legno delle navi di Nemi
Pubblicazioni a supporto:
- G. C Speziale "La nave di Sulcis", estratto da "L'ingegnere", n. 5 - 15 maggio 1939
- "Il Lago di Nemi. Le città dei Colli Albani", fascicolo 113, collana "Le cento città illustrate", ed. Sonzogno, Milano
- G. Calbiani "Esame di ferri romani recuperati dalle navi del Lago di Nemi", estratto da "La Metallurgia italiana", anno XXXI, n. 6, giugno 1939, Milano
- Camillo Levi "I tessuti recuperati sulle navi di Nemi", su "Bollettino della laniera", marzo 1932
- "Venti secoli di saldatura del piombo" su "Saldatura autogena e taglio dei metalli coi cannelli ossi-acetilenici", n. 11, novembre 1930
Riproduzioni:
modellini di ancore in legno; fotografie: quattro stampe b/n, piccolo formato, relative alla riproduzione in legno delle navi di Nemi
Oggetti e reperti: mosaico, frammenti metallici, frammenti di tessuto, pietra fossile: ambra, frammenti di legno (v. note), fotografie a corredo.