Carla e Guido Ucelli di Nemi
132 Corrispondenza per la pubblicazione "Navi di Nemi", A - Z
Cronologia: 1939 giugno 11 - 1957 novembre 14
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
Busta 49, Fascicolo 1 -
fasc.
1
Ambiti e contenuto: Veline ds, lettere manoscritte e dattiloscritte, biglietti da visita, anche con messaggi manoscritti, cartoline manoscritte e telegrammi:
- Abramic Michele: 22 dicembre 1948
- Alfano, Ignazio: telegrammi 28 luglio 1951
- Alfieri & Lacroix: 5 ottobre 1955, biglietti manoscritti 18 ottobre - 8 novembre 1955
- Antonielli - Conti: 3 luglio 1953
- Antonini Zambelli Luigi: con due cartoline manoscritte: 20 settembre - 4 ottobre 1957
- Arca di Noè: ritaglio di giornale con articolo "L'Arca di Noè ritrovata da un industriale francese" su "Corriere della sera", 13 ottobre 1956
- Arias Paolo Enrico: ritaglio di giornale con articolo "Due navi del secondo secolo dissotterrate in una velle di Comacchio" su "Corriere della sera", 9 novembre 1948, corrispondenza dal 28 dicembre 1948 al 20 dicembre 1949
- Arrigoni Paolo: 27 novembre 1948
- Aru L.: 21 dicembre 1950
- Associazione allievi politecnico di Milano: 9 ottobre 1951
- Aurigemma Salvatore: ms e ds 2 gennaio 1945 - 6 agosto 1954
- Baj Luigi: 3 - 9 dicembre 1954
- Balderi Giovanni: 22 - 26 settembre 1950
- Baldieri Vincenzo: 23 luglio - 4 agosto 1953
- Ballio Morpurgo Vittorio: 14 settembre 1948 - 19 gennaio 1951
- Barabaschi: 20 febbraio 1951
- Barbacci Alfredo: anche ms, 25 novembre 1948 - 10 dicembre 1948
- Baroni Costantino: 15 gennaio - 4 febbraio 1949
- Bartoccino: relazione "Missione archeologica italiana in Libia. 1° Campagna settembre-dicembre 1952. Mostre dei lavori e dei rilievi eseguiti nel Porto di Leptis Magna"
- Bearzi Bruno: 23 aprile 1949, con relazione ds Convegno di Udine, 21-22 novembre 1948
- Bega Melchiorre: dal 21 marzo 1940 al 4 dicembre 1948
- Belluzzo Giuseppe: biglietto manoscritta 15 gennaio 1949, lettera ds 21 gennaio 1949
- Beltrami Cesare: manoscritti e dattiloscritti dal 25 dicembre 1941 al 24 settembre 1957
- Benoit Fernand: biglietto s.d.
- Berenson Bernardo: 9 novembre 1957
- Bergin: dal 26 ottobre 1948 al 24 gennaio 1949, presente anche biglietto manoscritto
- Berlitz School of languages, Milano: dal 11 al 13 maggio 1950
- Bertolone Pietro: biglietto da visita manoscritto, 2 febbraio 1957
- Bertuzzi vedi Provveditorato OO.PP.
- Bianchi Feliciano: biglietto da visita manoscritto 16 dicembre 1948
- Binaghi R.: dal 20 febbraio al 1 marzo 1949
- Blandamura: v. Minstero della difesa marina
- Boeri: 22 dicembre 1952
- Bonetti Paolo: dal 28 febbraio 1951 al 28 febbraio
- Boni Bruno: 23 aprile 1949
- Bonicelli Vittorio: dal 8 agosto al 26 settembre 1955
- Bontempi: 6maggio 1955
- Bragadin Marc'antonio: 20 agosto 1951
- Boswell William O.: dal 17 gennaio al 24 febbraio 1957
- Borrelli Manlio: 27 aprile 1957
- Braglia Augusto: dal 3 al 9 gennaio 1951
- British Museum: vuoto
- Brocchieri Beonio Vittorio: 21 giugno 1957
- Bruhier P. J.: dal 5 giugno 1948 al 3 ottobre 1949
- Buongiorno: 13 dicembre 1948
- Buwnell: appunto manoscritto
- Calbiani G.: dal 31 febbraio al 9 marzo 1949
- Calderini Aristide: 22 dicembre 1948
- Calzini Raffaele: 11 aprile 1952
- Camerlengo A.: 1 agosto 1941
- Carboni Ferdinando: 7 - 18 novembre 1948
- Carducci Carlo: 27 febbraio 1950
- Casati Adrio: dal 4 al 5 dicembre 1956
- Cavallari Aldo: dal 11 giugno 1939 al 21 agosto 1947
- Cavallotti Editori: dal 6 giugno 1949 al 9 luglio 1949
- Cesano Lorenza Secondina: dal 12 novembre 1948 al 4 ottobre 1950, ultima lettera manoscritta
- Ceschi Carlo: dal 13 al 23 febbraio 1950, ritaglio di giornale "Per salvare l'Appia è necessario ritirare le autorizzazioni già concesse" su "Corriere della sera", 6 gennaio 1954
- Chianteri Giuseppe: 15 - 21 giugno 1950
- Chigi della Rovere Francesco: 2 lettere dal 6 giugno 1941 al 21 ottobre 1950
- Chigi della Rovere Albani Ludovico: prima lettera manoscritta del 14 gennaio al 12 novembre 1949, ritaglio giornale con articolo sulla morte del principe nel 1951
- Comune di Albenga: ritagli di giornale e corrispondenza dall'8 febbraio al 15 agosto 1950
- Congresso ispettori onorari: appunto manoscritto
- Consolato di Norvegia: dal 7 giugno al 5 ottobre 1954
- Conte Francesco: dal 5 all'11 giugno 1952
- Convegno nazionale storia dell'architettura Perugia: atti ds 23-26 settembre 1948
- Cottafava Massimiliano: biglietto manoscritto 25 novembre 1948
- Cozzo Giuseppe: dal 9 maggio 1946 all'11 gennaio 1949
- Crema Luigi: cartolina manoscritta, lettera manoscritta e velina ds dal 23 dicembre 1948 al 23 marzo 1949
- Cultrera Giuseppe: al 14 gennaio al 9 marzo 1949, con lettera manoscritta
- Cutolo Alessandro: dal 12 al 21 aprile 1949, ultimo biglietto manoscritto
- Dal Pero Bertini Gian Valerio: 14 novembre 1957 con biglietto da visita manoscritto s.d.
- D'Amelio Luigi: 4 dicembre 1948
- D'Angelo Salvo: dal 5 al 12 marzo 1949
- D'Arrigo Agatino: dal 31 gennaio 1949 al 6 marzo 1956, con biglietto da visita manoscritto s.d.
- De Angelis d'Ossat: v. Ministero P.I.
- De Carolis Sergio: 21 agosto 1951
- De Gasperi Alcide: dal 15 marzo 1948 al 14 luglio 1950, con telegramma
- De Leoni Umberto: dal 17 aprile al 22 giugno 1951 con allegato dattiloscritto
- De Rotalis G. O.: lettera ms 23 giugno 1953
- De Roulet, Di Finizio: vuoti
- Dionisi Francesco: dal 1 marzo 1952 al 13 settembre 1956
- Drioli Carlo: dal 4 maggio al 2 luglio 1949
- Drudi Ugo: con lettera manoscritta dal 20 al 24 aprile 1949
- Dupuy Pierre: 18 febbraio 1957
- Einaudi Luigi: dal 9 ottobre al 7 novembre 1948
- Elia Olga: dal 25 ottobre 1940 al 29 dicembre 1948, con stampe allegate
- Emanuele Luigi: 3 gennaio 1957
- Errera (Società elettricità "Ponale"): dal 27 settembre 1950 al 2 ottobre 1950
- Falck, Acciaieri e ferriere lombarde Falck: dal 24 gennaio al 2 marzo 1949
- Fattorosi: vuoto
- Favero: biglietto manoscritto s.d.
- Felli Enrico: 8 giugno 1951
- Ferrua P. A.: 19 settembre 1945
- Fienga Erneso: 11 giugno 1952
- Filangeri di Candida: ultima lettera manoscritta dal 23 al 26 aprile 1949
- Forte Mario: 5 giugno 1955
- Fortini: 20 marzo 1951
- Forzinetti Carlo: 20 marzo 1951
- Franci Michele Guido: dal 6 all'8 maggio 1957, con biglietto manoscritto
- Fraschetti Valerio: prime due lettere manoscritte, dal 9 settembre al 4 ottobre 1946
- Fritz Massimiliano: dal 3 all'11 marzo 1950
- Gatti Guglielmo: dal 4 ottobre 1946 al 18 giugno 1957
- Gazzette de Lausanne: dall'8 al 12 giugno 1951
- Gianni Hoffmann: 31 ottobre 1957
- Giglioli Giulio Quirino: dal 14 novembre 1945 al 16 ottobre 1950
- Gille P.: dal 19 al 25 giugno 1953
- Giornale dell'Emilia: 21 marzo 1949 con articolo "Rogo a Nemi delle navi imperiali"
- Girosi: vedi Ministero della difesa marina
- Giuffré Ugo: 1 giugno 1957
- Giustiniani Piero: 21 giugno 1957
- Goffi Manlio: 24 novembre 1948
- Gomis Perera Enrique: dal 23 aprile al 20 giugno 1951
- Gorgoni Gino: lettera ms 29 dicembre 1956, nello stesso fascicolo velina dattiloscritta a Gorgoni di Nogar del 22 dicembre 1956
- Gorla: vedi Ministero lavori pubblici
- Griffini Enrico: biglietto manoscritto s.d.
- Grillo Vincenzo: 4 ottobre 1946
- Guasti Alessandro: 4 febbraio 1946
- Hollis: biglietto dattiloscritto s.d.
- Ichino Emilio: 22 agosto 1949
- Illustrated London news: 11 gennaio 1948
- Istituto di archeologia e storia dell'arte, Valerio Mariani: dall'11 marzo 1950 al 10 gennaio 1951
- Istituto nazionale Luce: v. L.U.C.E.
- Istituto studi liguri: v. Lamboglia
- Istituto studi romani: dal 9 marzo 1946 al 5 marzo 1951
- Jacini Stefano: dal 9 marzo 1949 al 4 febbraio 1952
- Jaconi Giulio: dal 17 al 22 maggio 1957
- Jaconi Giuseppe: biglietto del 25 dicembre 1948
- Jacopi Giulio: dal 16 novembre 1956 al 7 ottobre 1957
- Joung J. Austing: 26 gennaio 1949, prima lettera manoscritta s.d.
- Kevorkian C. K.: dal 9 al 20 giugno 1953
- Kurtz Otto e Hilde: da gennaio 1956 al 19 febbraio 1958
- La Libreria dello Stato: dla 3 al 7 gennaio 1957
- Lamboglia Nino: dal 23 febbraio al 22 agosto 1950
- Lang G.: dal 12 febbraio a marzo 1945
- La Roerie Guillerm: dall'8 maggio 1948 al 23 marzo 1953, con lettere manoscritte e biglietto da visita
- La unione cinematografica educativa: vuoto
- Legazione di Norvegia: dal 22 gennaio al 7 giugno 1949
- Legazione di Svezia: dal 28 gennaio 1949 al 6 novembre 1950, con articolo di giornale "Gli 84 anni del decano dei Re" su "Il Regime fascista", 18 giugno 1942
- Leonardi Cattolica Giulio: dal 7 maggio 1941 al 13 maggio 1947, con biglietti da visita
- L'ingegnere, rivista: 13 novembre 1948
- Litido Armando: 17 giugno 1957
- Lombardi Edoardo: dal 2 gennaio al 14 marzo 1957, ultimo biglietto manoscritto
- Lombardo J. M: s.d. appunto dattiloscritto
- L.U.C.E.: dal 29 settembre 1933 al 22 dicembre 1950, con rassegna stampa
- Lugli Giuseppe: dall'11 maggio all'11 luglio 1949, ultima lettera manoscritta
- Mac Donald Shirley G.: 18 febbraio 1957
- Madonini: v. Provveditorato lavori pubblici
- Mauri Amedeo: dal 21 novembre 1948 al 17 gennaio 1952
- Manaresi Alfonso: 9 giugno senza anno
- Manfredi Giuseppe: dal 2 al 10 dicembre 1949, con biglietto da visita e appunto manoscritti
- Marazza Achille: dal 20 febbraio al 25 settembre 1950
- Marcazzan Mario: 14 aprile 1949
- Maresutti, associazione allievi Politecnico di Milano: 18 ottobre 1951
- Mariani Valerio: vedi Istituto di archeologia e storia dell'arte
- Marinai d'Italia: dal 23 al 28 novembre 1956
- Marinotti Paolo: 15 aprile 1957
- Marolda Alberto: dal 12 al 15 giugno 1950
- Martinelli Fernando: biglietto da visita ms 1 marzo 1949
- Mondadori (Arnoldo Mondadori Editore): dal 3 gennaio [1948] al 30 aprile 1954, prima minuta manoscritta
- Montanari Franco: dal 20 al 25 luglio 1950, con invito manoscritto
- Morandi Luigi: dal 25 al 29 marzo 1952
- Morandotti Luigi: dal 18 al 21 febbraio 1957
- Morani Dario: dal 18 novembre 1951 al 10 ottobre 1955
- Morelli Antonio: dal 5 novembre al 31 dicembre 1948
- Moretti Mario: dal 12 gennaio al 16 novembre 1949
- Morpurgo Lucia: dal 21 giugno al 26 settembre 1949, con lettera manoscritta
- Morpurgo Vittorio: v. Ballio-Morpurgo Vittorio
- Morey Charles Rufus: dall'8 ottobre al 26 ottobre 1948
- Nattini Amos: 12 novembre 1948
- Navimodel: brochure II mostra di modelli navali
- Nicodemi Giorgio: lettera manoscritta 17 marzo 1950
- Nodari Franco: 8 giugno 1951
- Nogara Bartolomeo: dal 10 al 22 gennaio 1949
- Normand Eugenio: dal 5 al 12 giugno 1950
- Nottingham Museum: dal 25 al 26 gennaio 1949
- Nuccitelli Alfredo: appunto ds 12 settembre 1948
- Oggi, rivista: 25 gennaio 1957, con allegato articolo sulle navi di Nemi
- Ojetti Fernanda: dal 22 al 28 novembre 1951
- Olivier Martin Felix: dal 30 settembre al 26 ottobre 1948
- Olivo Mario: 7 giugno 1949
- Pagani Luigi: dal 4 dicembre 1956 al 15 novembre 1957
- Pagani Severino: biglietto s.d.
- Panseri Carlo: 20 novembre 1956 con allegato saggio "Sulla tecnica di fabbricazione degli specchi etruschi"
- Paoletti Laura: dal 31 marzo al 4 aprile 1949
- Paribeni Roberto: dal 29 ottobre 1948 al 25 luglio 1950
- Pierre Paris: dal 23 febbraio al 7 agosto 1951, con lettera manoscritta
- Parrini Amerigo: 16 giugno 1951
- Pearson G. H.: dal 5 dicembre 1951 al 12 agosto 1952, con allegato catalogo pubblicazioni e ritratto fotografico: stampa alla gelatina b/n
- Pellati: v. Ministero Pubblica Istruzione
- Perali Pericle: dal 24 novembre al dicembre 1948, con messaggio manoscritto finale e allegato articolo
- Pettinaroli Giuseppe: 16 maggio 1955
- Pietrogrande A.: dall'11 al 14 febbraio 1957
- Piwowarsky Eugen: dal 28 novembre all'8 dicembre 1951, con saggio del medesimo allegato
- Ponti, Gio: 4 dicembre 1948
- Portunato Ovidio: 5 febbraio 1954
- Poulsen Frederik: dal 29 maggio 1942 al 5 maggio 1950
- Prevosto del Duomo di San Remo: dal 12 gennaio al 17 marzo 1949
- Pugliese Umberto Benedetto: dal 27 ottobre 1948 al 3 gennaio 1951
- Rabbeno Giorgio: dal 10 maggio 1947 al 18 settembre 1956
- Raffaelli: vedi S.O.R.I.M.A.
- Ranzini Ambrogio: 25 gennaio 1954
- Reggiori Ferdinando: 29 ottobre 1952
- Rivista Pirelli: 8 agosto 1955
- Rizzoli & C.: dal 9 al 16 gennaio 1950
- Roberti Remiglio: dal 20 febbraio al 12 marzo 1951
- Rolandi Giovanni: dal 7 al 15 febbraio 1957
- Romanelli Pietro: dal 10 novembre 1952 al 31 marzo 1954
- Rondelli Aristide: 14 gennaio 1949
- Rosales Emanule: 19 giugno 1953
- Rossi Carlo: 7 settembre 1951
- Rotundi Leonardo: 1 dicembre 1954
- Ruspoli Eugenia: 21 agosto 1947, con articolo sulla principessa allegato
- Saldatura Autogena: dall'11 gennaio al 17 marzo 1949
- Salmi Mario: dal 18 novembre 1948 al 3 marzo 1949, con lettera manoscritta
- Sangiorgi Giorgio: dal 12 novembre al 12 dicembre 1951
- Sansoni, editore: dal 18 al 22 novembre 1951, con rassegna stampa allegata
- Scotti Luciano: 19 gennaio 194[...]
- Sebille Albert: dall'8 maggio 1948 al 3 lugio 1948
- Sersale Paolo: dal 28 febbraio 1949 al 9 luglio 1949
- Sestieri Claudio: dal 25 luglio al 20 agoto 1941
- Silva Giovanni: 27 giugno 1951
- Simonetti Virgilio: dal 22 dicembre 1951 al 24 gennaio 1952
- S.I.P.S. Società italiana per il progresso delle scienze: dal 22 agosto al 19 settembre 1950, con allegato del novembre 1949
- Società italiana per il progresso delle scienze: vedi SIPS
- Sociedad reunidas de fabricacoes metalicas (Sorefame): 15 maggio al 21 giugno 1949, con planimetria allegata
- Soldini Mario: 14 gennaio 1950
- Solimbergo Dante: dal 14 al 19 settembre 1949, con biglietto da visita s.d.
- Sonnino Carlo: dal 28 dicembre 1950 al 2 gennaio 1951
- Soprintendenza ai monumenti della Lombardia: 8 agosto 1953
- Soprintendenza ai monumenti Pisa: due stampe alla gelatina b/n, fotografie di reperti
- Sorefame (Sociedad reunidas de fabricacoes metalicas): 27 aprile 1949
- S.O.R.I.M.A.: dal 28 febbraio al 6 marzo 1950
- Speziale C. G.: dal 30 luglio 1945 al 1 febbraio 1950, prima lettera manoscritta
- Speziale Filo Stefania: dal 18 novembre 1948 al 9 luglio 1949, con lettera manoscritta
- Spink & Son: dal 27 giugno 1932 al 25 aprile 1949
- Stella Mario: 31 gennaio 1946
- Stucchi: 25 ottobre 1948, con biglietto manoscritto s.d. e allegato dattiloscritto
- Tassan Fiorenzo: dal 30 luglio 1945 al 12 maggio 1949, con biglietto manoscritto
- Thoresen Hallgrim: 27 settembre 1950
- Toesca Pietro: 26 febbraio 1949
- Tomaselli C.: 21 novembre 1948
- Tournon Adriano: 27 aprile 1957
- Tremelloni Roberto: lettera ms 4 giugno 1951
- Tucci Nicola: dall'11 settembre 1949 al 26 giugno 1950
- Tucciarone: vedi Istituto poligrafico dello Stato
- Tursini Luigi: dal 10 novembre 1948 al 6 giugno 1957, con lettere manoscritte
- Uccelli Arturo: 20 agosto 1945
- Vangensten Ada: dal 1 febbraio al 28 febbraio 1949, con lettera manoscritte
- Visentin Gino: dall'11 luglio al 2 agosto 1951, con allegato articolo del medesimo "Una barchetta che costa una trentina di milioni", 29 giugno 1951
- Vocino Michele: dal 9 ottobre 1948 al 28 agosto 1952
- Vollono Francesco: dal 22 luglio 1953 al 1 settembre 1955, con lettera manoscritta
- Weill A. R.: dal 27 novembre 1951 al 24 settembre 1952, con allegato saggio del medesimo
- Wittigens Fernanda: dal 14 al 27 gennaio 1949
- Zucchini Guido: 10 dicembre 1948 al 12 marzo 1949, con biglietto manoscritto
- Abramic Michele: 22 dicembre 1948
- Alfano, Ignazio: telegrammi 28 luglio 1951
- Alfieri & Lacroix: 5 ottobre 1955, biglietti manoscritti 18 ottobre - 8 novembre 1955
- Antonielli - Conti: 3 luglio 1953
- Antonini Zambelli Luigi: con due cartoline manoscritte: 20 settembre - 4 ottobre 1957
- Arca di Noè: ritaglio di giornale con articolo "L'Arca di Noè ritrovata da un industriale francese" su "Corriere della sera", 13 ottobre 1956
- Arias Paolo Enrico: ritaglio di giornale con articolo "Due navi del secondo secolo dissotterrate in una velle di Comacchio" su "Corriere della sera", 9 novembre 1948, corrispondenza dal 28 dicembre 1948 al 20 dicembre 1949
- Arrigoni Paolo: 27 novembre 1948
- Aru L.: 21 dicembre 1950
- Associazione allievi politecnico di Milano: 9 ottobre 1951
- Aurigemma Salvatore: ms e ds 2 gennaio 1945 - 6 agosto 1954
- Baj Luigi: 3 - 9 dicembre 1954
- Balderi Giovanni: 22 - 26 settembre 1950
- Baldieri Vincenzo: 23 luglio - 4 agosto 1953
- Ballio Morpurgo Vittorio: 14 settembre 1948 - 19 gennaio 1951
- Barabaschi: 20 febbraio 1951
- Barbacci Alfredo: anche ms, 25 novembre 1948 - 10 dicembre 1948
- Baroni Costantino: 15 gennaio - 4 febbraio 1949
- Bartoccino: relazione "Missione archeologica italiana in Libia. 1° Campagna settembre-dicembre 1952. Mostre dei lavori e dei rilievi eseguiti nel Porto di Leptis Magna"
- Bearzi Bruno: 23 aprile 1949, con relazione ds Convegno di Udine, 21-22 novembre 1948
- Bega Melchiorre: dal 21 marzo 1940 al 4 dicembre 1948
- Belluzzo Giuseppe: biglietto manoscritta 15 gennaio 1949, lettera ds 21 gennaio 1949
- Beltrami Cesare: manoscritti e dattiloscritti dal 25 dicembre 1941 al 24 settembre 1957
- Benoit Fernand: biglietto s.d.
- Berenson Bernardo: 9 novembre 1957
- Bergin: dal 26 ottobre 1948 al 24 gennaio 1949, presente anche biglietto manoscritto
- Berlitz School of languages, Milano: dal 11 al 13 maggio 1950
- Bertolone Pietro: biglietto da visita manoscritto, 2 febbraio 1957
- Bertuzzi vedi Provveditorato OO.PP.
- Bianchi Feliciano: biglietto da visita manoscritto 16 dicembre 1948
- Binaghi R.: dal 20 febbraio al 1 marzo 1949
- Blandamura: v. Minstero della difesa marina
- Boeri: 22 dicembre 1952
- Bonetti Paolo: dal 28 febbraio 1951 al 28 febbraio
- Boni Bruno: 23 aprile 1949
- Bonicelli Vittorio: dal 8 agosto al 26 settembre 1955
- Bontempi: 6maggio 1955
- Bragadin Marc'antonio: 20 agosto 1951
- Boswell William O.: dal 17 gennaio al 24 febbraio 1957
- Borrelli Manlio: 27 aprile 1957
- Braglia Augusto: dal 3 al 9 gennaio 1951
- British Museum: vuoto
- Brocchieri Beonio Vittorio: 21 giugno 1957
- Bruhier P. J.: dal 5 giugno 1948 al 3 ottobre 1949
- Buongiorno: 13 dicembre 1948
- Buwnell: appunto manoscritto
- Calbiani G.: dal 31 febbraio al 9 marzo 1949
- Calderini Aristide: 22 dicembre 1948
- Calzini Raffaele: 11 aprile 1952
- Camerlengo A.: 1 agosto 1941
- Carboni Ferdinando: 7 - 18 novembre 1948
- Carducci Carlo: 27 febbraio 1950
- Casati Adrio: dal 4 al 5 dicembre 1956
- Cavallari Aldo: dal 11 giugno 1939 al 21 agosto 1947
- Cavallotti Editori: dal 6 giugno 1949 al 9 luglio 1949
- Cesano Lorenza Secondina: dal 12 novembre 1948 al 4 ottobre 1950, ultima lettera manoscritta
- Ceschi Carlo: dal 13 al 23 febbraio 1950, ritaglio di giornale "Per salvare l'Appia è necessario ritirare le autorizzazioni già concesse" su "Corriere della sera", 6 gennaio 1954
- Chianteri Giuseppe: 15 - 21 giugno 1950
- Chigi della Rovere Francesco: 2 lettere dal 6 giugno 1941 al 21 ottobre 1950
- Chigi della Rovere Albani Ludovico: prima lettera manoscritta del 14 gennaio al 12 novembre 1949, ritaglio giornale con articolo sulla morte del principe nel 1951
- Comune di Albenga: ritagli di giornale e corrispondenza dall'8 febbraio al 15 agosto 1950
- Congresso ispettori onorari: appunto manoscritto
- Consolato di Norvegia: dal 7 giugno al 5 ottobre 1954
- Conte Francesco: dal 5 all'11 giugno 1952
- Convegno nazionale storia dell'architettura Perugia: atti ds 23-26 settembre 1948
- Cottafava Massimiliano: biglietto manoscritto 25 novembre 1948
- Cozzo Giuseppe: dal 9 maggio 1946 all'11 gennaio 1949
- Crema Luigi: cartolina manoscritta, lettera manoscritta e velina ds dal 23 dicembre 1948 al 23 marzo 1949
- Cultrera Giuseppe: al 14 gennaio al 9 marzo 1949, con lettera manoscritta
- Cutolo Alessandro: dal 12 al 21 aprile 1949, ultimo biglietto manoscritto
- Dal Pero Bertini Gian Valerio: 14 novembre 1957 con biglietto da visita manoscritto s.d.
- D'Amelio Luigi: 4 dicembre 1948
- D'Angelo Salvo: dal 5 al 12 marzo 1949
- D'Arrigo Agatino: dal 31 gennaio 1949 al 6 marzo 1956, con biglietto da visita manoscritto s.d.
- De Angelis d'Ossat: v. Ministero P.I.
- De Carolis Sergio: 21 agosto 1951
- De Gasperi Alcide: dal 15 marzo 1948 al 14 luglio 1950, con telegramma
- De Leoni Umberto: dal 17 aprile al 22 giugno 1951 con allegato dattiloscritto
- De Rotalis G. O.: lettera ms 23 giugno 1953
- De Roulet, Di Finizio: vuoti
- Dionisi Francesco: dal 1 marzo 1952 al 13 settembre 1956
- Drioli Carlo: dal 4 maggio al 2 luglio 1949
- Drudi Ugo: con lettera manoscritta dal 20 al 24 aprile 1949
- Dupuy Pierre: 18 febbraio 1957
- Einaudi Luigi: dal 9 ottobre al 7 novembre 1948
- Elia Olga: dal 25 ottobre 1940 al 29 dicembre 1948, con stampe allegate
- Emanuele Luigi: 3 gennaio 1957
- Errera (Società elettricità "Ponale"): dal 27 settembre 1950 al 2 ottobre 1950
- Falck, Acciaieri e ferriere lombarde Falck: dal 24 gennaio al 2 marzo 1949
- Fattorosi: vuoto
- Favero: biglietto manoscritto s.d.
- Felli Enrico: 8 giugno 1951
- Ferrua P. A.: 19 settembre 1945
- Fienga Erneso: 11 giugno 1952
- Filangeri di Candida: ultima lettera manoscritta dal 23 al 26 aprile 1949
- Forte Mario: 5 giugno 1955
- Fortini: 20 marzo 1951
- Forzinetti Carlo: 20 marzo 1951
- Franci Michele Guido: dal 6 all'8 maggio 1957, con biglietto manoscritto
- Fraschetti Valerio: prime due lettere manoscritte, dal 9 settembre al 4 ottobre 1946
- Fritz Massimiliano: dal 3 all'11 marzo 1950
- Gatti Guglielmo: dal 4 ottobre 1946 al 18 giugno 1957
- Gazzette de Lausanne: dall'8 al 12 giugno 1951
- Gianni Hoffmann: 31 ottobre 1957
- Giglioli Giulio Quirino: dal 14 novembre 1945 al 16 ottobre 1950
- Gille P.: dal 19 al 25 giugno 1953
- Giornale dell'Emilia: 21 marzo 1949 con articolo "Rogo a Nemi delle navi imperiali"
- Girosi: vedi Ministero della difesa marina
- Giuffré Ugo: 1 giugno 1957
- Giustiniani Piero: 21 giugno 1957
- Goffi Manlio: 24 novembre 1948
- Gomis Perera Enrique: dal 23 aprile al 20 giugno 1951
- Gorgoni Gino: lettera ms 29 dicembre 1956, nello stesso fascicolo velina dattiloscritta a Gorgoni di Nogar del 22 dicembre 1956
- Gorla: vedi Ministero lavori pubblici
- Griffini Enrico: biglietto manoscritto s.d.
- Grillo Vincenzo: 4 ottobre 1946
- Guasti Alessandro: 4 febbraio 1946
- Hollis: biglietto dattiloscritto s.d.
- Ichino Emilio: 22 agosto 1949
- Illustrated London news: 11 gennaio 1948
- Istituto di archeologia e storia dell'arte, Valerio Mariani: dall'11 marzo 1950 al 10 gennaio 1951
- Istituto nazionale Luce: v. L.U.C.E.
- Istituto studi liguri: v. Lamboglia
- Istituto studi romani: dal 9 marzo 1946 al 5 marzo 1951
- Jacini Stefano: dal 9 marzo 1949 al 4 febbraio 1952
- Jaconi Giulio: dal 17 al 22 maggio 1957
- Jaconi Giuseppe: biglietto del 25 dicembre 1948
- Jacopi Giulio: dal 16 novembre 1956 al 7 ottobre 1957
- Joung J. Austing: 26 gennaio 1949, prima lettera manoscritta s.d.
- Kevorkian C. K.: dal 9 al 20 giugno 1953
- Kurtz Otto e Hilde: da gennaio 1956 al 19 febbraio 1958
- La Libreria dello Stato: dla 3 al 7 gennaio 1957
- Lamboglia Nino: dal 23 febbraio al 22 agosto 1950
- Lang G.: dal 12 febbraio a marzo 1945
- La Roerie Guillerm: dall'8 maggio 1948 al 23 marzo 1953, con lettere manoscritte e biglietto da visita
- La unione cinematografica educativa: vuoto
- Legazione di Norvegia: dal 22 gennaio al 7 giugno 1949
- Legazione di Svezia: dal 28 gennaio 1949 al 6 novembre 1950, con articolo di giornale "Gli 84 anni del decano dei Re" su "Il Regime fascista", 18 giugno 1942
- Leonardi Cattolica Giulio: dal 7 maggio 1941 al 13 maggio 1947, con biglietti da visita
- L'ingegnere, rivista: 13 novembre 1948
- Litido Armando: 17 giugno 1957
- Lombardi Edoardo: dal 2 gennaio al 14 marzo 1957, ultimo biglietto manoscritto
- Lombardo J. M: s.d. appunto dattiloscritto
- L.U.C.E.: dal 29 settembre 1933 al 22 dicembre 1950, con rassegna stampa
- Lugli Giuseppe: dall'11 maggio all'11 luglio 1949, ultima lettera manoscritta
- Mac Donald Shirley G.: 18 febbraio 1957
- Madonini: v. Provveditorato lavori pubblici
- Mauri Amedeo: dal 21 novembre 1948 al 17 gennaio 1952
- Manaresi Alfonso: 9 giugno senza anno
- Manfredi Giuseppe: dal 2 al 10 dicembre 1949, con biglietto da visita e appunto manoscritti
- Marazza Achille: dal 20 febbraio al 25 settembre 1950
- Marcazzan Mario: 14 aprile 1949
- Maresutti, associazione allievi Politecnico di Milano: 18 ottobre 1951
- Mariani Valerio: vedi Istituto di archeologia e storia dell'arte
- Marinai d'Italia: dal 23 al 28 novembre 1956
- Marinotti Paolo: 15 aprile 1957
- Marolda Alberto: dal 12 al 15 giugno 1950
- Martinelli Fernando: biglietto da visita ms 1 marzo 1949
- Mondadori (Arnoldo Mondadori Editore): dal 3 gennaio [1948] al 30 aprile 1954, prima minuta manoscritta
- Montanari Franco: dal 20 al 25 luglio 1950, con invito manoscritto
- Morandi Luigi: dal 25 al 29 marzo 1952
- Morandotti Luigi: dal 18 al 21 febbraio 1957
- Morani Dario: dal 18 novembre 1951 al 10 ottobre 1955
- Morelli Antonio: dal 5 novembre al 31 dicembre 1948
- Moretti Mario: dal 12 gennaio al 16 novembre 1949
- Morpurgo Lucia: dal 21 giugno al 26 settembre 1949, con lettera manoscritta
- Morpurgo Vittorio: v. Ballio-Morpurgo Vittorio
- Morey Charles Rufus: dall'8 ottobre al 26 ottobre 1948
- Nattini Amos: 12 novembre 1948
- Navimodel: brochure II mostra di modelli navali
- Nicodemi Giorgio: lettera manoscritta 17 marzo 1950
- Nodari Franco: 8 giugno 1951
- Nogara Bartolomeo: dal 10 al 22 gennaio 1949
- Normand Eugenio: dal 5 al 12 giugno 1950
- Nottingham Museum: dal 25 al 26 gennaio 1949
- Nuccitelli Alfredo: appunto ds 12 settembre 1948
- Oggi, rivista: 25 gennaio 1957, con allegato articolo sulle navi di Nemi
- Ojetti Fernanda: dal 22 al 28 novembre 1951
- Olivier Martin Felix: dal 30 settembre al 26 ottobre 1948
- Olivo Mario: 7 giugno 1949
- Pagani Luigi: dal 4 dicembre 1956 al 15 novembre 1957
- Pagani Severino: biglietto s.d.
- Panseri Carlo: 20 novembre 1956 con allegato saggio "Sulla tecnica di fabbricazione degli specchi etruschi"
- Paoletti Laura: dal 31 marzo al 4 aprile 1949
- Paribeni Roberto: dal 29 ottobre 1948 al 25 luglio 1950
- Pierre Paris: dal 23 febbraio al 7 agosto 1951, con lettera manoscritta
- Parrini Amerigo: 16 giugno 1951
- Pearson G. H.: dal 5 dicembre 1951 al 12 agosto 1952, con allegato catalogo pubblicazioni e ritratto fotografico: stampa alla gelatina b/n
- Pellati: v. Ministero Pubblica Istruzione
- Perali Pericle: dal 24 novembre al dicembre 1948, con messaggio manoscritto finale e allegato articolo
- Pettinaroli Giuseppe: 16 maggio 1955
- Pietrogrande A.: dall'11 al 14 febbraio 1957
- Piwowarsky Eugen: dal 28 novembre all'8 dicembre 1951, con saggio del medesimo allegato
- Ponti, Gio: 4 dicembre 1948
- Portunato Ovidio: 5 febbraio 1954
- Poulsen Frederik: dal 29 maggio 1942 al 5 maggio 1950
- Prevosto del Duomo di San Remo: dal 12 gennaio al 17 marzo 1949
- Pugliese Umberto Benedetto: dal 27 ottobre 1948 al 3 gennaio 1951
- Rabbeno Giorgio: dal 10 maggio 1947 al 18 settembre 1956
- Raffaelli: vedi S.O.R.I.M.A.
- Ranzini Ambrogio: 25 gennaio 1954
- Reggiori Ferdinando: 29 ottobre 1952
- Rivista Pirelli: 8 agosto 1955
- Rizzoli & C.: dal 9 al 16 gennaio 1950
- Roberti Remiglio: dal 20 febbraio al 12 marzo 1951
- Rolandi Giovanni: dal 7 al 15 febbraio 1957
- Romanelli Pietro: dal 10 novembre 1952 al 31 marzo 1954
- Rondelli Aristide: 14 gennaio 1949
- Rosales Emanule: 19 giugno 1953
- Rossi Carlo: 7 settembre 1951
- Rotundi Leonardo: 1 dicembre 1954
- Ruspoli Eugenia: 21 agosto 1947, con articolo sulla principessa allegato
- Saldatura Autogena: dall'11 gennaio al 17 marzo 1949
- Salmi Mario: dal 18 novembre 1948 al 3 marzo 1949, con lettera manoscritta
- Sangiorgi Giorgio: dal 12 novembre al 12 dicembre 1951
- Sansoni, editore: dal 18 al 22 novembre 1951, con rassegna stampa allegata
- Scotti Luciano: 19 gennaio 194[...]
- Sebille Albert: dall'8 maggio 1948 al 3 lugio 1948
- Sersale Paolo: dal 28 febbraio 1949 al 9 luglio 1949
- Sestieri Claudio: dal 25 luglio al 20 agoto 1941
- Silva Giovanni: 27 giugno 1951
- Simonetti Virgilio: dal 22 dicembre 1951 al 24 gennaio 1952
- S.I.P.S. Società italiana per il progresso delle scienze: dal 22 agosto al 19 settembre 1950, con allegato del novembre 1949
- Società italiana per il progresso delle scienze: vedi SIPS
- Sociedad reunidas de fabricacoes metalicas (Sorefame): 15 maggio al 21 giugno 1949, con planimetria allegata
- Soldini Mario: 14 gennaio 1950
- Solimbergo Dante: dal 14 al 19 settembre 1949, con biglietto da visita s.d.
- Sonnino Carlo: dal 28 dicembre 1950 al 2 gennaio 1951
- Soprintendenza ai monumenti della Lombardia: 8 agosto 1953
- Soprintendenza ai monumenti Pisa: due stampe alla gelatina b/n, fotografie di reperti
- Sorefame (Sociedad reunidas de fabricacoes metalicas): 27 aprile 1949
- S.O.R.I.M.A.: dal 28 febbraio al 6 marzo 1950
- Speziale C. G.: dal 30 luglio 1945 al 1 febbraio 1950, prima lettera manoscritta
- Speziale Filo Stefania: dal 18 novembre 1948 al 9 luglio 1949, con lettera manoscritta
- Spink & Son: dal 27 giugno 1932 al 25 aprile 1949
- Stella Mario: 31 gennaio 1946
- Stucchi: 25 ottobre 1948, con biglietto manoscritto s.d. e allegato dattiloscritto
- Tassan Fiorenzo: dal 30 luglio 1945 al 12 maggio 1949, con biglietto manoscritto
- Thoresen Hallgrim: 27 settembre 1950
- Toesca Pietro: 26 febbraio 1949
- Tomaselli C.: 21 novembre 1948
- Tournon Adriano: 27 aprile 1957
- Tremelloni Roberto: lettera ms 4 giugno 1951
- Tucci Nicola: dall'11 settembre 1949 al 26 giugno 1950
- Tucciarone: vedi Istituto poligrafico dello Stato
- Tursini Luigi: dal 10 novembre 1948 al 6 giugno 1957, con lettere manoscritte
- Uccelli Arturo: 20 agosto 1945
- Vangensten Ada: dal 1 febbraio al 28 febbraio 1949, con lettera manoscritte
- Visentin Gino: dall'11 luglio al 2 agosto 1951, con allegato articolo del medesimo "Una barchetta che costa una trentina di milioni", 29 giugno 1951
- Vocino Michele: dal 9 ottobre 1948 al 28 agosto 1952
- Vollono Francesco: dal 22 luglio 1953 al 1 settembre 1955, con lettera manoscritta
- Weill A. R.: dal 27 novembre 1951 al 24 settembre 1952, con allegato saggio del medesimo
- Wittigens Fernanda: dal 14 al 27 gennaio 1949
- Zucchini Guido: 10 dicembre 1948 al 12 marzo 1949, con biglietto manoscritto