Carla e Guido Ucelli di Nemi
4 - San Vittore e la Resistenza
Cronologia: 1942 - 1964
Livello: 
serie
Consistenza: 
10 
buste 
Ambiti e contenuto: La serie contiene corrispondenza, opuscoli e carte diverse relativi all'arresto di Carla e Guido presso il carcere di a San Vittore, nel luglio del 1944, e all'attività della famiglia nelle Fiamme verdi a Milano. Guido è detenuto pochi giorni, mentre Carla, dopo essere stata deportata nel lager di Bolzano e in procinto di partire per un campo in Polonia, è liberata nel mese di settembre.
Si conservano i messaggi manoscritti che Carla e Guido scrivono ai familiari durante il loro periodo di detenzione, i carteggi relativi alle richieste di Guido per la liberazione di Carla e il diario che Guido scrisse subito dopo la drammatica vicenda.
In carcere Guido Ucelli subisce un ricatto, di questa vicenda si conservano le carte.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, in casa Ucelli trovano asilo molti ebrei in fuga verso la Svizzera. Inoltre, Bruna e Pia Ucelli, partecipano attivamente alla Resistenza milanese organizzata dalle Fiamme Verdi, insieme a Don Barbareschi, di cui si conserva corrispondenza.
La serie contiene molte pubblicazioni relative alla resistenza milanese e alle Fiamme Verdi.
Presente documentazione di altri internati e funzionari tedeschi vicini alla famiglia durante l'esperienza della detenzione.
Si conservano i messaggi manoscritti che Carla e Guido scrivono ai familiari durante il loro periodo di detenzione, i carteggi relativi alle richieste di Guido per la liberazione di Carla e il diario che Guido scrisse subito dopo la drammatica vicenda.
In carcere Guido Ucelli subisce un ricatto, di questa vicenda si conservano le carte.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, in casa Ucelli trovano asilo molti ebrei in fuga verso la Svizzera. Inoltre, Bruna e Pia Ucelli, partecipano attivamente alla Resistenza milanese organizzata dalle Fiamme Verdi, insieme a Don Barbareschi, di cui si conserva corrispondenza.
La serie contiene molte pubblicazioni relative alla resistenza milanese e alle Fiamme Verdi.
Presente documentazione di altri internati e funzionari tedeschi vicini alla famiglia durante l'esperienza della detenzione.