Archivio Costanzo D'Altoè
Storia archivistica
La documentazione è stata raccolta dallo stesso D'Altoè nel corso della sua attività professionale. Gran parte dei materiali riporta infatti il suo nome e cognome a matita o penna sulla copertina, allo scopo presumibilmente di tenere traccia della documentazione di carattere tecnico utilizzata allo scopo di formare e introdurre i dipendenti delle aziende a processi e macchine sviluppate o utilizzate negli stabilimenti di Pregnana e Borgolombardo. La documentazione, insieme ad alcune componenti di strumentazione IT (schede madri), è stata conservata per diverso tempo in un garage a Milano. All'inizio del 2024 l'archivio è stato donato al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia da un'erede. L'elenco di consistenza è il prodotto di un tirocinio curricolare in convenzione tra Museo Nazionale Scienza e Tecnologia e l'Università Statale di Milano ed è stato realizzato da Alberto Landini.