Carla e Guido Ucelli di Nemi
150 Scienza, Industria, Lavoro, Organizzazione
Cronologia: 1930 - 1949
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
Busta 65, Fascicolo 2 -
fasc.
2
Ambiti e contenuto: - Dattiloscritto inviato a Guido Ucelli: "La diplomazia del dollaro", 30 agosto 1947, su carta intestata della Società Edison
- opuscolo di Giulio Pelà "Tecnica. Arte. Morale. Considerazioni sul concetto e sulle posizioni della tecnica in ambito speculativo", estratto dagli "Annali dei Lavori Pubblici, (già Giornale del Genio civile)", 1940, Roma
- opuscolo del Laboratorio di economia e finanza "Tullio Martello", autore prof. Alberto Giovannini "Il discorso del Capo del Governo al Senato del Regno sulla legge delle Corporazioni", 15 gennaio 1943, Bologna
- dattiloscritto "Riassunto in italiano della Conferenza del prof. Matting"
- opuscolo Alberto Pirelli "Discorso pronunziato a Roma il 15 ottobre 1943 alla presenza di S. E. Capo del Governo alla adunata nazionale degli industriali italiani", Roma, 1934
- articolo: "Plinio e il creatore dell'Agro Pontino", 29 aprile 1932,
- opuscolo di Giulio Ceretti "Ai meccanici d'Italia", estratto da "Industria meccanica" n. 8, 9 e 10 del 1930, Milano
- opuscolo contenente gli Atti del sindacato prov. fascista ingegneri di Milano, comunicazione di Francesco Mauro "La razionalizzazione e la preparazione degli ingegneri", dal I Congresso regionale degli ingegneri in Lombardia, 13 aprile 1930
- articolo: "Dell'attitudine degli italiani a organizzare" su "Critica fascista", 1 maggio 1942
- dattiloscritto di articolo estratto dal "Notiziario del dirigente" "Il raccorciamento delle distanze sociali", marzo 1941
- articolo: "La scienza dell'organizzazione" su "Notiziario del dirigente", settembre 1941
- atti del II Convegno tra industriali meccanici e affini, Milano 22 aprile 1934
- articolo: "Il canto del "cigno trombettiere" in mezzo al coro dei pessimisti", 19-20 gennaio 1949
- opuscolo di Giulio Pelà "Tecnica. Arte. Morale. Considerazioni sul concetto e sulle posizioni della tecnica in ambito speculativo", estratto dagli "Annali dei Lavori Pubblici, (già Giornale del Genio civile)", 1940, Roma
- opuscolo del Laboratorio di economia e finanza "Tullio Martello", autore prof. Alberto Giovannini "Il discorso del Capo del Governo al Senato del Regno sulla legge delle Corporazioni", 15 gennaio 1943, Bologna
- dattiloscritto "Riassunto in italiano della Conferenza del prof. Matting"
- opuscolo Alberto Pirelli "Discorso pronunziato a Roma il 15 ottobre 1943 alla presenza di S. E. Capo del Governo alla adunata nazionale degli industriali italiani", Roma, 1934
- articolo: "Plinio e il creatore dell'Agro Pontino", 29 aprile 1932,
- opuscolo di Giulio Ceretti "Ai meccanici d'Italia", estratto da "Industria meccanica" n. 8, 9 e 10 del 1930, Milano
- opuscolo contenente gli Atti del sindacato prov. fascista ingegneri di Milano, comunicazione di Francesco Mauro "La razionalizzazione e la preparazione degli ingegneri", dal I Congresso regionale degli ingegneri in Lombardia, 13 aprile 1930
- articolo: "Dell'attitudine degli italiani a organizzare" su "Critica fascista", 1 maggio 1942
- dattiloscritto di articolo estratto dal "Notiziario del dirigente" "Il raccorciamento delle distanze sociali", marzo 1941
- articolo: "La scienza dell'organizzazione" su "Notiziario del dirigente", settembre 1941
- atti del II Convegno tra industriali meccanici e affini, Milano 22 aprile 1934
- articolo: "Il canto del "cigno trombettiere" in mezzo al coro dei pessimisti", 19-20 gennaio 1949