Raccolta documentaria dei primati scientifici italiani
1830 - 1978
1981 Caselli Giovanni (1815-1891)
Cronologia: 1857 - 1989
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
0238
Ambiti e contenuto: Pubblicazioni:
- "Luce e immagini", Rivista di ottica e fotografia, n.1 e 3, Firenze 1965
- "La stazione fototelegrafica dell'Ufficio telegrafico centrale di Roma (Sistema Siemens-Telefunken-Karolus), estratto da Rassegna delle poste dei telegrafi e dei telefoni, Roma, 1932, fotocopie
- "Pantelegrafo Caselli", estratto dalla enciclopedia Scienza e tecnica del nostro tempo nei principi e nelle azioni, Milano 1946, fotocopie
- "Rassegna delle poste dei telegrafo e dei telefoni" fotocopie di articoli estratti, Roma, 1939
- Zenobio Ferranti "Telegrafia" 3 pagine fotocopiate, Torino, 1985
.- E. E. Blavier "Nouveau Traite de tèlegraphie electrique", fotocopie, Paris, 1867 (30 fogli)
- "Pantelegrafo Caselli" estratto Dai messaggi di Mosè alle comunicazioni laser, Museo storico PT Roma, s.d (fotocopie), 3 fogli, con lettera di accompagnamento manoscritta, 1989
- "Telegrafo elettro-chimico" fotocopie estratte, s..d
- "Il Pantelegrafo Caselli" fotocopie estratte, s..d
- "L'abate Giovanni Caselli a Parigi e la prima regolare trasmissione telegrafica delle immagini" fotocopie estratte, s..d, (12 fogli)
- Dizionario Biografico degli italiani, fotocopie
Originali:
- 4 lettere di Caselli alle Officine Galielo, 2 su carta intestata Direzione delle scuole municipali di Siena, Siena, febbraio-agosto 1886
Trascrizioni manoscritte di lettere di Caselli, indirizzate a sig. Tivoli, luglio 1860- luglio 1864
Fotocopia di tavola tratta da Du Moncel "Traite theorique et pratique de telegraphie electrique", 2 copie, s.d.
3 fogli: "Primi saggi di due esemplari di Pantelegrafo Caselli costruiti dalla antica officina Galileo di Firenze verso il 1888, sotto la vigilanza dell'inventore", insieme ai due esemplari, uno con caratteri orientali, l'altro firmato Caselli, 1888.
1 azione della Società anonima del telegrafo Pantografico Caselli, n°205, franchi 100, 1857, con timbro sul retro 1866 e fotografia b/n della stessa
Fogli dattiloscritti:
- 2 minute di lettere dirette a Martinez da parte di Giulio Provenzal, relative a documentazione su Caselli, 1940
- "Nel nome di Dante. L'italianissima impresa dell'abate Giovanni Caselli" con correzioni manoscritte, s.d.
- "Caselli Giovanni (1815-1891)" 4 fogli con note biografiche, correzioni manoscritte di Provenzal, s.d.
Fogli manoscritti "Il centenario del Pantelegrafo Caselli", 7 fogli, s.d.
Ritratto b/n giovanile di Caselli, s.d.
Ritratto b/n Caselli, 1873 con firma autografa di Caselli sul retro e relativa fotocopia
1 fotografia b/n "Torpille automobile Caselli", sul retro "Torpedine automobile Caselli" 30 giugno 1884
1 ritaglio di giornale "Ritratto di napoleone III trasmesso col pantelegrafo Caselli"
- "Luce e immagini", Rivista di ottica e fotografia, n.1 e 3, Firenze 1965
- "La stazione fototelegrafica dell'Ufficio telegrafico centrale di Roma (Sistema Siemens-Telefunken-Karolus), estratto da Rassegna delle poste dei telegrafi e dei telefoni, Roma, 1932, fotocopie
- "Pantelegrafo Caselli", estratto dalla enciclopedia Scienza e tecnica del nostro tempo nei principi e nelle azioni, Milano 1946, fotocopie
- "Rassegna delle poste dei telegrafo e dei telefoni" fotocopie di articoli estratti, Roma, 1939
- Zenobio Ferranti "Telegrafia" 3 pagine fotocopiate, Torino, 1985
.- E. E. Blavier "Nouveau Traite de tèlegraphie electrique", fotocopie, Paris, 1867 (30 fogli)
- "Pantelegrafo Caselli" estratto Dai messaggi di Mosè alle comunicazioni laser, Museo storico PT Roma, s.d (fotocopie), 3 fogli, con lettera di accompagnamento manoscritta, 1989
- "Telegrafo elettro-chimico" fotocopie estratte, s..d
- "Il Pantelegrafo Caselli" fotocopie estratte, s..d
- "L'abate Giovanni Caselli a Parigi e la prima regolare trasmissione telegrafica delle immagini" fotocopie estratte, s..d, (12 fogli)
- Dizionario Biografico degli italiani, fotocopie
Originali:
- 4 lettere di Caselli alle Officine Galielo, 2 su carta intestata Direzione delle scuole municipali di Siena, Siena, febbraio-agosto 1886
Trascrizioni manoscritte di lettere di Caselli, indirizzate a sig. Tivoli, luglio 1860- luglio 1864
Fotocopia di tavola tratta da Du Moncel "Traite theorique et pratique de telegraphie electrique", 2 copie, s.d.
3 fogli: "Primi saggi di due esemplari di Pantelegrafo Caselli costruiti dalla antica officina Galileo di Firenze verso il 1888, sotto la vigilanza dell'inventore", insieme ai due esemplari, uno con caratteri orientali, l'altro firmato Caselli, 1888.
1 azione della Società anonima del telegrafo Pantografico Caselli, n°205, franchi 100, 1857, con timbro sul retro 1866 e fotografia b/n della stessa
Fogli dattiloscritti:
- 2 minute di lettere dirette a Martinez da parte di Giulio Provenzal, relative a documentazione su Caselli, 1940
- "Nel nome di Dante. L'italianissima impresa dell'abate Giovanni Caselli" con correzioni manoscritte, s.d.
- "Caselli Giovanni (1815-1891)" 4 fogli con note biografiche, correzioni manoscritte di Provenzal, s.d.
Fogli manoscritti "Il centenario del Pantelegrafo Caselli", 7 fogli, s.d.
Ritratto b/n giovanile di Caselli, s.d.
Ritratto b/n Caselli, 1873 con firma autografa di Caselli sul retro e relativa fotocopia
1 fotografia b/n "Torpille automobile Caselli", sul retro "Torpedine automobile Caselli" 30 giugno 1884
1 ritaglio di giornale "Ritratto di napoleone III trasmesso col pantelegrafo Caselli"