Raccolta documentaria dei primati scientifici italiani
1830 - 1978
1896 Boni Bruno 1
Cronologia: 1949 -1963
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
0153
Ambiti e contenuto: Pubblicazioni di Bruno Boni:
- "I soffianti nella metallurgia primitiva", estratto dalla Rivista di etnografia, 1949
- "Il contributo della fisica alla conoscenza dei metalli, nella prima metà del XVII secolo", estratto da Actes du 2ème Symposium international d'histoire des sciences, (Pise-Vinci 16-18 juin 1958), Firenze, s.d.
- "Frate Elia e l'alchimia", estratto dagli Actes du VIIIe congrès international d'histoire des sciences (Firenze 3-9- settembre 1956), Firenze, s.d.
- "La ferriera di Follonica e i Medici, vecchia metallurgia toscana, la fonderia di Follonica e i Lorena", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1957
- "Fonderie italiane di cannoni nel 1700", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1954
- "Luto e cimatura da fonderia tra i segreti alchemici di Alessio Piemontese", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1956
- "Lavori d'armaroli italiani del XV° secolo", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1956
- "Sull'origine italiana delle trombe idroeoliche", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1958
- "Aldo Mieli (1879-1950), storico della chimica e delle scienze", estratto dalla rivista Chimica, Milano, 1956
- "Augusto Vanzetti pioniere in Italia delle fonderie d'acciaio", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1957
- "Il primo centenario del convertitore Bessemer", estratto dalla rivista Il carbone e l'acciaio, 1956
- "Oro e formiche erodotee", estratto dalla rivista Chimica, 1950
- "Come Galileo Galilei risolse un problema di fonderia: il nostro contributo alle celebrazioni nazionali per il IV° centenario della nascita di Galileo Galilei", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1963
- "I soffianti nella metallurgia primitiva", estratto dalla Rivista di etnografia, 1949
- "Il contributo della fisica alla conoscenza dei metalli, nella prima metà del XVII secolo", estratto da Actes du 2ème Symposium international d'histoire des sciences, (Pise-Vinci 16-18 juin 1958), Firenze, s.d.
- "Frate Elia e l'alchimia", estratto dagli Actes du VIIIe congrès international d'histoire des sciences (Firenze 3-9- settembre 1956), Firenze, s.d.
- "La ferriera di Follonica e i Medici, vecchia metallurgia toscana, la fonderia di Follonica e i Lorena", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1957
- "Fonderie italiane di cannoni nel 1700", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1954
- "Luto e cimatura da fonderia tra i segreti alchemici di Alessio Piemontese", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1956
- "Lavori d'armaroli italiani del XV° secolo", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1956
- "Sull'origine italiana delle trombe idroeoliche", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1958
- "Aldo Mieli (1879-1950), storico della chimica e delle scienze", estratto dalla rivista Chimica, Milano, 1956
- "Augusto Vanzetti pioniere in Italia delle fonderie d'acciaio", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1957
- "Il primo centenario del convertitore Bessemer", estratto dalla rivista Il carbone e l'acciaio, 1956
- "Oro e formiche erodotee", estratto dalla rivista Chimica, 1950
- "Come Galileo Galilei risolse un problema di fonderia: il nostro contributo alle celebrazioni nazionali per il IV° centenario della nascita di Galileo Galilei", estratto dalla rivista la Fonderia italiana, 1963