Raccolta documentaria dei primati scientifici italiani
1830 - 1978
1863 Bernardi Enrico (1841-1919)
Cronologia: 1897 - 1943
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
0120
Ambiti e contenuto: Pubblicazioni:
- Società in accomandita Miari Giusti & C., Padova "Motore Bernardi, descrizione del motore e istruzioni sul modo di farlo funzionare", Padova, 1897
- Francesco Savorgnan di Brazzà "L'Italia e la nascita dell'automobilismo Enrico Bernardi", estratto dalla Nuova antologia, Roma, 1928
- "Enrico Bernardi", estratto, s.d.
- Comitato nazionale per le onoranze ad Enrico Bernardi, "Enrico Bernardi pioniere dell'automobilismo", Padova, 1927 (2 copie di cui una incompleta e a fogli sciolti)
- Antonio Capett, "Enrico Bernardi, discorso pronunciato il 16 giugno 1927 nell'aula magna della R. Università di Padova", estratto dagli Annali dellla R.Scuola di ingegneria di Padova, Padova, 1928
- "Enrico Bernardi pioniere dell'automobilismo", estratto da Bollettino mensile del sindacato provinciale fascista ingegneri, Padova, 1927, contiene 1 foglio con incollati "Diagrammi su motori Bernardi 3Hp a 350 giri (1900)"
- Mario Medici "Centenario della locomozione meccanica", estratto da l'Illustrazione italiana, 1942
Didascalie a stampa in lingua italiana e inglese :"Vetturetta automobile del Bernardi (1885-1889)", "Principali singolarità e pregi della macchina Bernardi", s.d.
2 lettere di Provenzal al Direttore de il Popolo di Roma, 1936
Fogli dattiloscritti: "Brevetti ottenuti da Enrico Bernardi", s.d.
1 foglio manoscritto di Provenzal con note biografiche di Bernardi, s.d.
1 lettera autografa di Bernardi a Cattaneo su carta intestata R. scuola di applicazione di Padova, Gabinetto di meccanica, 8 maggio 1905, con disegno
10 fotografie b/n: "Vettura automobile di Enrico Bernardi targata PD-2 del 1894 (veduta posteriore)", "Motore Bernardi, costruito dal prof.Enrico Bernardi nell'anno 1893, 1HP-800 giri", "Motore sperimentale Bernardi Tipo Lauro costruito dal prof.Enrico Bernardi a Padova nell'anno 1885-1889","Veduta fotografica dello sterzo corretto di Enrico Bernardi", "Motorino a benzina HP=1, m=800 (1893) visto da un lato", "Motorino a gas luce 1885""vetturetta triciclo-Vista posteriore", "Vettura automobile di Enrico Bernardi con al volante il meccanico Antonio Nosadini dell'Istituto di macchine dell'Università di Padova, vincitore della gara automobilistica internazionale su strada Torino-Asti-Alessandria e ritorno nel 1895".
1 ritratto b/n "Enrico Bernardi nato a Verona, 20/5/1841; morto a Torino 21/2/1919"
6 articoli di giornale, 1933-1943
- Società in accomandita Miari Giusti & C., Padova "Motore Bernardi, descrizione del motore e istruzioni sul modo di farlo funzionare", Padova, 1897
- Francesco Savorgnan di Brazzà "L'Italia e la nascita dell'automobilismo Enrico Bernardi", estratto dalla Nuova antologia, Roma, 1928
- "Enrico Bernardi", estratto, s.d.
- Comitato nazionale per le onoranze ad Enrico Bernardi, "Enrico Bernardi pioniere dell'automobilismo", Padova, 1927 (2 copie di cui una incompleta e a fogli sciolti)
- Antonio Capett, "Enrico Bernardi, discorso pronunciato il 16 giugno 1927 nell'aula magna della R. Università di Padova", estratto dagli Annali dellla R.Scuola di ingegneria di Padova, Padova, 1928
- "Enrico Bernardi pioniere dell'automobilismo", estratto da Bollettino mensile del sindacato provinciale fascista ingegneri, Padova, 1927, contiene 1 foglio con incollati "Diagrammi su motori Bernardi 3Hp a 350 giri (1900)"
- Mario Medici "Centenario della locomozione meccanica", estratto da l'Illustrazione italiana, 1942
Didascalie a stampa in lingua italiana e inglese :"Vetturetta automobile del Bernardi (1885-1889)", "Principali singolarità e pregi della macchina Bernardi", s.d.
2 lettere di Provenzal al Direttore de il Popolo di Roma, 1936
Fogli dattiloscritti: "Brevetti ottenuti da Enrico Bernardi", s.d.
1 foglio manoscritto di Provenzal con note biografiche di Bernardi, s.d.
1 lettera autografa di Bernardi a Cattaneo su carta intestata R. scuola di applicazione di Padova, Gabinetto di meccanica, 8 maggio 1905, con disegno
10 fotografie b/n: "Vettura automobile di Enrico Bernardi targata PD-2 del 1894 (veduta posteriore)", "Motore Bernardi, costruito dal prof.Enrico Bernardi nell'anno 1893, 1HP-800 giri", "Motore sperimentale Bernardi Tipo Lauro costruito dal prof.Enrico Bernardi a Padova nell'anno 1885-1889","Veduta fotografica dello sterzo corretto di Enrico Bernardi", "Motorino a benzina HP=1, m=800 (1893) visto da un lato", "Motorino a gas luce 1885""vetturetta triciclo-Vista posteriore", "Vettura automobile di Enrico Bernardi con al volante il meccanico Antonio Nosadini dell'Istituto di macchine dell'Università di Padova, vincitore della gara automobilistica internazionale su strada Torino-Asti-Alessandria e ritorno nel 1895".
1 ritratto b/n "Enrico Bernardi nato a Verona, 20/5/1841; morto a Torino 21/2/1919"
6 articoli di giornale, 1933-1943