Raccolta documentaria dei primati scientifici italiani
1830 - 1978
1824 Banti Angelo ( -1938)
Cronologia: 1902 - 1937
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
0081
Ambiti e contenuto: Pubblicazioni di Angelo Banti:
- "Analogia tra la formola del Thomson per la misura dei potenziali e quella del Maxwell per la determinazione della permeabilità magnetica del ferro" estratto da Giornale delle comunicazioni, Roma, 1891
- "Servizio radiotelegrafico commerciale: la stazione di Coltano", estratto dal giornale L'elettricista, Roma 1904
- "Contributo della radiotelegrafia dirigibile alla vittoria", dalla Nuova antologia, Roma 1919
- "L'impianto telefonico interurbano della Toscana" estratto dall'Elettricista, Roma, 1902
- "Per la storia dell'elettrotecnica" (impianto per la luce elettrica di Tivoli), estratto dall'Elettricista, Roma, 1902
- "Nuovi fenomeni nel circuito Duddel", estratto dall'Elettricista, Roma, 1903
- "Nuovo sistema per unire apparecchi su linee telegrafiche e telefoniche", estratto dall'Elettricista, Roma, 1904
- "La telegrafia senza fili: la R.Marina italiana", estratto dall'Elettricista, Roma, 1902
- "Comportamento dei convertitori rotanti negli impianti di trazione elettrica con accumulatori stazionari: lettura fatta all'Assemblea generale di Torino nella seduta del 31 ottobre 1902" estratto dagli Atti dell'Associazione elettrotecnica italiana, Torino, 1902
Altre pubblicazioni:
- G.Giorgi, "Sul fenomeno Banti", estratto dall'Elettricista, Roma, 1903
- "Al professore Angelo Banti" il Comitato per le onoranze, s.d.
- Rivista "L'elettricista", Roma 1932
Fogli dattiloscritti:
- Bozze con note biografiche e 1 fotografia con ritratto b/n di Angelo Banti, s.d.
- Corrispondenza relativa a composizione tipografica di scritti di Angelo Banti, 1937
- Bozza "Storia della Trasmissione dell'energia mediante linee aeree", con figura da inserire nel testo, s.d.
- "Analogia tra la formola del Thomson per la misura dei potenziali e quella del Maxwell per la determinazione della permeabilità magnetica del ferro" estratto da Giornale delle comunicazioni, Roma, 1891
- "Servizio radiotelegrafico commerciale: la stazione di Coltano", estratto dal giornale L'elettricista, Roma 1904
- "Contributo della radiotelegrafia dirigibile alla vittoria", dalla Nuova antologia, Roma 1919
- "L'impianto telefonico interurbano della Toscana" estratto dall'Elettricista, Roma, 1902
- "Per la storia dell'elettrotecnica" (impianto per la luce elettrica di Tivoli), estratto dall'Elettricista, Roma, 1902
- "Nuovi fenomeni nel circuito Duddel", estratto dall'Elettricista, Roma, 1903
- "Nuovo sistema per unire apparecchi su linee telegrafiche e telefoniche", estratto dall'Elettricista, Roma, 1904
- "La telegrafia senza fili: la R.Marina italiana", estratto dall'Elettricista, Roma, 1902
- "Comportamento dei convertitori rotanti negli impianti di trazione elettrica con accumulatori stazionari: lettura fatta all'Assemblea generale di Torino nella seduta del 31 ottobre 1902" estratto dagli Atti dell'Associazione elettrotecnica italiana, Torino, 1902
Altre pubblicazioni:
- G.Giorgi, "Sul fenomeno Banti", estratto dall'Elettricista, Roma, 1903
- "Al professore Angelo Banti" il Comitato per le onoranze, s.d.
- Rivista "L'elettricista", Roma 1932
Fogli dattiloscritti:
- Bozze con note biografiche e 1 fotografia con ritratto b/n di Angelo Banti, s.d.
- Corrispondenza relativa a composizione tipografica di scritti di Angelo Banti, 1937
- Bozza "Storia della Trasmissione dell'energia mediante linee aeree", con figura da inserire nel testo, s.d.