Raccolta documentaria dei primati scientifici italiani
1830 - 1978
1810 Artom Alessandro (1867-1927) (biogr. e testam.)
Cronologia: 1905 - 1932
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
0067
Ambiti e contenuto: 6 Pubblicazioni:
- "Lecture by chevalier G.Marconi on recent advances in wireless telegraphy", delivered at the Royal Institution, London, 1905
- Antonio Garbasso, "L'aereo Artom e la dirigibilità delle onde elettriche", Torino, 1910.
- O.M.Corbino, "Sulla produzione di campi ciclici per mezzo di oscillazioni smorzate dei dispositivi Artom", estratto dal Nuovo Cimento, Pisa, 1909.
- "Alcune relazioni ufficiali del Ministero della Marina sul sistema radio-telegrafico Artom, 1903-1909", s.d.
- E.Soleri, "In memoria di Alessandro Artom: commemorazione tenuta il 17 dicembre alla R. Scuola di ingegneria di Torino quale prolusione al corso di comunicazioni elettriche", Milano, 1928
- Lorenzo Ferraris,"Alessandro Artom, nel quinto anniversario della morte", Torino, 1932, (sulla copertina: "schedato 13 giugno 1932")
Fogli dattiloscritti:
- 1 foglio con note biografiche, s.d.
- 2 fogli, "Barone prof. Alessandro Artom: elenco delle sue opere consegnate all'Istituto delle Ricerche", con correzioni manoscritte di Provenzal, s.d.
- "Report on Artom, Blondel and Brown patents", october 5th 1911, s.d.
1 foglio a stampa:
- "Onoranze a scienziati: Alessandro Artom"con correzioni manoscritte, s.d. (a matita "123")
2 fotografie b/n:
- "Radiotelegramma di S.E.Minisro della Marina dalla R.Stazione di Monte Mario diretto a questa col sistema del professore Alessandro Artom", Ponza, 13 marzo1904, Semaforo di Ponza, R.Stazione Radio telegrafica, s.d.
-Testo del radio telegramma, s.d.
1 articolo di giornale:
- "Asti per Alessandro Artom", Gazzetta del popolo, 16 novembre 1928
- "Lecture by chevalier G.Marconi on recent advances in wireless telegraphy", delivered at the Royal Institution, London, 1905
- Antonio Garbasso, "L'aereo Artom e la dirigibilità delle onde elettriche", Torino, 1910.
- O.M.Corbino, "Sulla produzione di campi ciclici per mezzo di oscillazioni smorzate dei dispositivi Artom", estratto dal Nuovo Cimento, Pisa, 1909.
- "Alcune relazioni ufficiali del Ministero della Marina sul sistema radio-telegrafico Artom, 1903-1909", s.d.
- E.Soleri, "In memoria di Alessandro Artom: commemorazione tenuta il 17 dicembre alla R. Scuola di ingegneria di Torino quale prolusione al corso di comunicazioni elettriche", Milano, 1928
- Lorenzo Ferraris,"Alessandro Artom, nel quinto anniversario della morte", Torino, 1932, (sulla copertina: "schedato 13 giugno 1932")
Fogli dattiloscritti:
- 1 foglio con note biografiche, s.d.
- 2 fogli, "Barone prof. Alessandro Artom: elenco delle sue opere consegnate all'Istituto delle Ricerche", con correzioni manoscritte di Provenzal, s.d.
- "Report on Artom, Blondel and Brown patents", october 5th 1911, s.d.
1 foglio a stampa:
- "Onoranze a scienziati: Alessandro Artom"con correzioni manoscritte, s.d. (a matita "123")
2 fotografie b/n:
- "Radiotelegramma di S.E.Minisro della Marina dalla R.Stazione di Monte Mario diretto a questa col sistema del professore Alessandro Artom", Ponza, 13 marzo1904, Semaforo di Ponza, R.Stazione Radio telegrafica, s.d.
-Testo del radio telegramma, s.d.
1 articolo di giornale:
- "Asti per Alessandro Artom", Gazzetta del popolo, 16 novembre 1928