Raccolta documentaria dei primati scientifici italiani
1830 - 1978
197 Automobili
Cronologia: 1928 - 1966
Livello:
unità archivistica
Posizione:
0197
Ambiti e contenuto: Pubblicazioni:
- "Il quarto anno di corse" S.A. Scuderia Ferrari, Modena, 1933
- Andre Frechet "L'art de la carrosserie et l'automobile de luxe" estratto da Art et decoratin, s.d.
- Domenico Jappelli "Motoristica: una nuova scienza?" da ATA, Torino, 1953, dedica autografa a Ucelli; una copia in lingua francese su rivista Revue Automobile, 1956
- Domenico Jappelli "L'Universalité de la technique le role du technicien dans le monde contemporain" da Seance Pleniere, Paris, 1955
- Piero Casucci "Evans il pioniere" da L'automobile, s.d.
- 1 numero della rivista Pirelli, Milano, 1954
- Domenico Jappelli "Des couleurs et des routes" in Automobilia, 1956
- 1 numero di "Illustrato Fiat" Torino, 1954
- 3 articoli in lingua inglese da Motor, 1964
- Estratti in lingua francese da rivista sulle automobili, s.d., 9 pagine
- "Campbell sfida Cobb" estratto, s.d.
- Piero Casucci "La storia della velocità" estratto, s.d.
- Estratti in lingua francese da rivista sulle automobili, s.d., 16 pagine
- 1 numero del Notiziario del club delle quattroruotine, Milano, 1962
- 1 numero della rivista Ferodogram, 1958
- Valerio Moretti "Storia di Daimler e di Benz" estratto, s.d.
- Lamberto Artioli "I Russi rispondono a una nostra intervista" in Tempo, s.d.
- Savorgnan di Brazzà "Enrico Bernardi e l'inizio dell'automobilismo in Italia" da Leonardo a Marconi [1934], con illustrazione vettura Fiat, s.d.
- "Atti del 1 Convegno di storia dell'automobile" Torino, 3 novembre 1957
- "Piccola enciclopedia Marzotto 'Storia dell'automobile'" Novara, 1949
- "Veteran car club Suisse romans" Losanna, 1964
- Domenico Jappelli "La mimetizzazione non si addice alla velocissima circolazione moderna" Torino, 1956
- Opuscolo "Fiat Storia della 110" Torino, [1953]
- Opuscolo "Fiat 110" Torino, s.d.
- Giovanni Maria Cornaggia Medici "Alla memoria del pioniere Arturo Mercanti medaglia d'oro al valor militare" Milano, 1966, con bilgietto da visita di Gianluigi Ponti
Bozze a stampa:
- Guido Corbellini "Le caratteristiche della motorizzazione dei trasporti per strada ordinaria", s.d.
Fogli dattiloscritti:
- Aurelio Mainelli "Cenno sugli sviluppi realizzati negli stati europei con gli autoveicoli a gas compresso, e progetto di organica sistemazione..." Roma, 1935
- Domenico Jappelli "Introduzione agli studi storici dell'automobile" Torino, 3 novembre 1957, con dedica autografa a Ucelli
- 1 Foglio "Automobili", s.d.
- Copia di lettera di Provenzal a Alberto Bonacossa, novembre 1939
1 estratto "Una utile automobile a pedale", 1942
1 illustrazione tratta dalla Rivista del freddo, 1938, 2 copie
1 fotocopia "L'automobile di Leonardo" da Archeion, s.d.
3 illustrazioni a colori di vetture con didascalie in lingua tedesca, s.d.
1 busta con intestazione CNR con scritta manoscitta "Fotogr. di autovetture proposte o ideate nel passato" contenente:
- 8 illustrazioni di automobili, s.d.
18 articoli di giornale 1928-1960
- "Il quarto anno di corse" S.A. Scuderia Ferrari, Modena, 1933
- Andre Frechet "L'art de la carrosserie et l'automobile de luxe" estratto da Art et decoratin, s.d.
- Domenico Jappelli "Motoristica: una nuova scienza?" da ATA, Torino, 1953, dedica autografa a Ucelli; una copia in lingua francese su rivista Revue Automobile, 1956
- Domenico Jappelli "L'Universalité de la technique le role du technicien dans le monde contemporain" da Seance Pleniere, Paris, 1955
- Piero Casucci "Evans il pioniere" da L'automobile, s.d.
- 1 numero della rivista Pirelli, Milano, 1954
- Domenico Jappelli "Des couleurs et des routes" in Automobilia, 1956
- 1 numero di "Illustrato Fiat" Torino, 1954
- 3 articoli in lingua inglese da Motor, 1964
- Estratti in lingua francese da rivista sulle automobili, s.d., 9 pagine
- "Campbell sfida Cobb" estratto, s.d.
- Piero Casucci "La storia della velocità" estratto, s.d.
- Estratti in lingua francese da rivista sulle automobili, s.d., 16 pagine
- 1 numero del Notiziario del club delle quattroruotine, Milano, 1962
- 1 numero della rivista Ferodogram, 1958
- Valerio Moretti "Storia di Daimler e di Benz" estratto, s.d.
- Lamberto Artioli "I Russi rispondono a una nostra intervista" in Tempo, s.d.
- Savorgnan di Brazzà "Enrico Bernardi e l'inizio dell'automobilismo in Italia" da Leonardo a Marconi [1934], con illustrazione vettura Fiat, s.d.
- "Atti del 1 Convegno di storia dell'automobile" Torino, 3 novembre 1957
- "Piccola enciclopedia Marzotto 'Storia dell'automobile'" Novara, 1949
- "Veteran car club Suisse romans" Losanna, 1964
- Domenico Jappelli "La mimetizzazione non si addice alla velocissima circolazione moderna" Torino, 1956
- Opuscolo "Fiat Storia della 110" Torino, [1953]
- Opuscolo "Fiat 110" Torino, s.d.
- Giovanni Maria Cornaggia Medici "Alla memoria del pioniere Arturo Mercanti medaglia d'oro al valor militare" Milano, 1966, con bilgietto da visita di Gianluigi Ponti
Bozze a stampa:
- Guido Corbellini "Le caratteristiche della motorizzazione dei trasporti per strada ordinaria", s.d.
Fogli dattiloscritti:
- Aurelio Mainelli "Cenno sugli sviluppi realizzati negli stati europei con gli autoveicoli a gas compresso, e progetto di organica sistemazione..." Roma, 1935
- Domenico Jappelli "Introduzione agli studi storici dell'automobile" Torino, 3 novembre 1957, con dedica autografa a Ucelli
- 1 Foglio "Automobili", s.d.
- Copia di lettera di Provenzal a Alberto Bonacossa, novembre 1939
1 estratto "Una utile automobile a pedale", 1942
1 illustrazione tratta dalla Rivista del freddo, 1938, 2 copie
1 fotocopia "L'automobile di Leonardo" da Archeion, s.d.
3 illustrazioni a colori di vetture con didascalie in lingua tedesca, s.d.
1 busta con intestazione CNR con scritta manoscitta "Fotogr. di autovetture proposte o ideate nel passato" contenente:
- 8 illustrazioni di automobili, s.d.
18 articoli di giornale 1928-1960